La società C.I.M.S. scrl Cooperativa Intersettoriale Montana Sassoleone da gennaio 2025 detiene il 100% delle quote sociali della Società Laboratorio del Restauro srl.
C.I.M.S., impresa generale di costruzioni e servizi, da oltre 50 anni opera sul mercato pubblico e privato, possiede una consolidata esperienza nel settore delle costruzioni e delle manutenzioni, occupandosi sia della costruzione di nuovi immobili, sia di interventi di restauro e risanamento conservativo; realizza inoltre opere di urbanizzazione, impianti, reti tecnologiche. Si occupa anche di progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini, spazi aperti e interventi di ingegneria naturalistica. Infine, offre servizi di manutenzione, gestione e pronto intervento in vari settori merceologici.


Il Laboratorio del Restauro, nato alla fine degli anni ‘70, è una delle prime imprese che ha operato in Italia nel settore della conservazione e del restauro dei beni artistici storici e architettonici.
L’impresa, che ha preso l’attuale forma di società nel 1984, ha visto crescere al suo interno un vero e proprio gruppo di lavoro articolato per competenze consolidate in anni di esperienze comuni. Sotto la direzione tecnica di Ada Foschini, si avvale di nove dipendenti a tempo indeterminato e collaboratori esterni, tutti qualificati e specializzati nel settore, con competenze nei diversi ambiti operativi della conservazione di beni artistici storici e architettonici.
Da anni è attiva una collaborazione con l’Università di Bologna attraverso la formazione di studenti presso i nostri cantieri, inoltre si sta attuando un protocollo di intesa con il corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali che vede il Laboratorio del Restauro come struttura di riferimento per le attività di laboratorio, di ricerca e di analisi diagnostiche che sono parte integrante dei piano didattico.
Nel cuore della capitale del mosaico
La nostra sede, operativa, legale e amministrativa, è stata progettata e realizzata come struttura dedicata alla nostra specifica attività dall’architetto Roberto Evangelisti (1930-2004)


Ricavato nel cuore della zona di San Vitale un ambiente su tre livelli con grandi finestre create per sfruttare al massimo la luce naturale: qui vengono eseguiti i lavori di restauro su dipinti, sculture e manufatti di vario genere.
Il Laboratorio del Restauro ha sede nel centro storico della città di Ravenna, a due passi dalla splendida Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.
Tra San Vitale e Galla Placidia


Certificazioni
Nel 1996 l’impresa ha ottenuto l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Costruttori nella categoria 3A, poi trasformata in attestazione SOA.
Dal 2002 siamo in possesso dell’attestazione SOA di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici per la categoria OS2, classifica III – BIS.
Nel settembre 2010 abbiamo acquisito la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008



































